Catawiki, una delle principali piattaforme di aste online, ha ampliato il suo elenco di funzionalità in modo da offrire ai suoi utenti ancora più libertà ed efficienza nei loro acquisti.
Tra le novità più rilevanti, spicca la nuova funzione “Acquista subito”, che consente di acquistare immediatamente l’oggetto desiderato senza essere costretti a dover partecipare ad un’asta, cosa che – come ben saprete – richiede una certa disponibilità di tempo e la necessità di controllare l’asta nell’esatto momento della scadenza per non rischiare che qualcuno ci porti via l’oggetto per pochi Euro in più.
Per chi non conoscesse Catawiki, in parole povere si tratta di una piattaforma di aste online che ha rapidamente guadagnato popolarità e prestigio in Europa e nel mondo per la compravendita di oggetti speciali e da collezione.
Fondata nel 2008, è nata come una comunità online per collezionisti e si è poi evoluta in un mercato di aste digitali che oggi ospita oltre 300 aste settimanali distribuite su più di 80 categorie diverse.
Sebbene la funzionalità “Acquista subito” non sia una novità nelle piattaforme di aste online, con alcuni leader del settore che l’hanno implementata decine di anni or sono, è probabile che Catawiki abbia deciso che fosse ora anche per loro di integrare questa opzione.
Tuttavia, il fatto che sia disponibile solamente fino a 24 ore prima dello scadere dell’asta, la distingue dagli altri siti concorrenti, dove tale funzione è presente fino all’ultimo secondo dell’asta.
I primi dati sono promettenti
La nuova funzionalità “Acquista subito” è stata pensata per attrarre una tipologia di acquirenti meno abituata alle dinamiche delle aste online.
I primi risultati sono promettenti: più di 10.000 oggetti sono già stati venduti attraverso questa opzione, generando quasi 5 milioni di euro per i venditori.
Inoltre, questa funzione ha anche ridotto il tempo medio di vendita del 50%, portandolo da 7 a 3,5 giorni.
Nel primo trimestre del 2024, Catawiki ha visto un aumento del 20% dei venditori, attratti dalla possibilità di vendere più rapidamente.
Anche l’Italia si è dimostrata un mercato molto attivo, con il 17% degli acquirenti che hanno utilizzato la funzionalità “Acquista subito” e oltre il 25% dei venditori provenienti dal nostro Paese.
Leggi anche: iPhone 16 Ultra – Cosa possiamo aspettarci
Come funziona “Acquista subito” di Catawiki
Dal punto di vista del venditore, la funzionalità “Acquista subito” può essere selezionata durante il processo di inserimento dell’annuncio, impostando un prezzo fisso al quale l’oggetto può essere acquistato prima della fine dell’asta.
Gli acquirenti invece vedranno i prodotti con l’opzione “Acquista subito” contrassegnati da un’etichetta dedicata sull’immagine e potranno utilizzare filtri specifici per trovare questi oggetti.
Al momento infatti, la funzione “Acquista subito” non è disponibile per tutti gli oggetti all’interno di Catawiki, ma solamente per alcune categorie (la maggior parte) di prodotti.
Tuttavia, l’azienda ha già annunciato l’intenzione di estenderla ulteriormente nei prossimi mesi.
Come detto in precedenza, il pulsante “Acquista subito” sarà visibile sotto le offerte e scomparirà 24 ore prima della fine dell’asta, permettendo agli acquirenti interessati di tornare a fare offerte anche se l’oggetto non è stato acquistato tramite questa funzione.
Nel commentare la nuova funzionalità, il CCO di Catawiki Frederik de Beer ha dichiarato:
“Combiniamo il meglio di entrambi i mondi. Il modo in cui abbiamo impostato la funzionalità ‘Acquista subito’ soddisfa sia gli acquirenti che desiderano acquistare gli oggetti immediatamente, sia i collezionisti che amano il brivido di un’asta […] Gli oggetti speciali acquistano sempre più interesse, anno dopo anno, e questa nuova funzionalità garantisce che Catawiki sia accessibile a tutti. Siamo estremamente entusiasti delle opportunità offerte dalla nuova funzione ‘Acquista subito’. Basti pensare alle 750.000 persone che l’anno scorso hanno fatto un’offerta ma hanno perso l’asta su Catawiki, oltre ai milioni di visitatori che non hanno familiarità con le aste. Stimiamo che questo ci permetterà di raggiungere un numero di acquirenti dieci volte superiore”.
Il 2023 si è chiuso con risultati record per Catawiki, che ha visto oltre 3 milioni di oggetti venduti a livello globale, segnando una crescita del 20% rispetto all’anno precedente. L’Italia si è confermata il mercato più importante in termini di spesa tra i Paesi chiave in cui opera l’azienda.
Questo successo ha spinto Catawiki a continuare a investire nella piattaforma per soddisfare le esigenze di un numero sempre maggiore di utenti.
Potrebbe interessarti anche: 7 applicazioni della blockchain per la grande distribuzione
Alcuni esempi
Tra gli oggetti più ambiti venduti tramite l’opzione “Acquista subito”, ci sono stati un Rolex Daytona, una borsa Miu Miu e un paio di occhiali da sole di Chopard, venduti tutti in meno di un’ora.
Alcuni oggetti hanno anche già stabilito dei veri e propri record di vendita grazie alla nuova funzione, tra cui un Rolex Explorer che è stato venduto in meno di un minuto (57 secondi), e una Hermès Kelly che è stata venduta per ben 25.000 euro.
Un altro dato interessante è che gli oggetti con questa opzione hanno attirato il doppio dei nuovi acquirenti rispetto alle aste tradizionali.
Naturalmente, questi dati sono solo un primo esempio di come la nuova funzionalità sia in grado di attrarre una vasta gamma di acquirenti e venditori, ma se il buongiorno di vede dal mattino e considerando quanto questa possibilità sia ampiamente presa in considerazione su altre piattaforme, è facile prevedere che sarà molto sfruttata anche su Catawiki.
Altre funzionalità in arrivo su Catawiki
Di recente, Catawiki ha annunciato anche altri aggiornamenti che renderanno più facile per gli utenti trovare gli oggetti desiderati tra gli oltre 75.000 offerti in asta ogni settimana.
La nuova pagina di “selezione giornaliera”, pensata per rispondere agli interessi degli acquirenti, aiuterà a trovare gli oggetti desiderati due volte più velocemente.
Inoltre, sono state lanciate collezioni ad-hoc per una selezione di oggetti a tema e migliorate le modalità con cui gli utenti possono seguire gli oggetti, le aste e i venditori preferiti.