Potrà sembrarvi ovvio, ma avere una strategia ben definita è fondamentale per massimizzare le vincite e ridurre al minimo le perdite quando si scommette. Certo, un pizzico di fortuna aiuta sempre, ma un approccio strategico vi offre un netto vantaggio, aumentando le probabilità di trarre profitto dalle vostre giocate.
In questa guida vi presenteremo alcune delle migliori strategie per le scommesse sportive, facili da applicare e adatte sia ai principianti che agli appassionati più esperti. Oltre a esaminare i principi base che ogni scommettitore dovrebbe conoscere, vi sveleremo anche le tattiche avanzate utilizzate dai professionisti per fare la differenza.
Leggi anche la nostra guida sui migliori siti scommesse stranieri a confronto
- Altro...
Perché è fondamentale avere una strategia?
Avere una strategia significa scommettere in modo ragionato e ridurre al minimo i rischi. Certo, è semplice dare un’occhiata alle partite e ai mercati prima di piazzare una scommessa, ma senza un metodo logico, il rischio di perdere denaro sarà molto più alto rispetto alle possibilità di vincita. Una strategia solida vi aiuta a mantenere il controllo e a giocare in modo intelligente, aumentando le vostre possibilità di successo nel lungo termine.
Le strategie giuste possono fare la differenza, trasformando le vostre scommesse in un’opportunità di guadagno e, con un po’ di fortuna, in un profitto costante. Certo, lo sport è imprevedibile ed è proprio questa incertezza che lo rende così affascinante. Tuttavia, dal punto di vista delle scommesse, l’imprevedibilità rende più difficile ottenere risultati costanti. Ed è qui che entra in gioco una strategia efficace.
Un aspetto fondamentale da ricordare prima di iniziare è che non vincerete ogni singola scommessa. Tuttavia, con una strategia ben costruita, potrete aumentare le vostre possibilità di guadagno, giocando con logica e metodo. Questo vale per tutti gli sport: il principio è semplice, “se non ti prepari, stai preparando il tuo fallimento”.
Le basi prima di puntare più in alto
Prima di esplorare le strategie avanzate, è importante conoscere e applicare alcune regole fondamentali. Questi principi di base sono essenziali per chiunque voglia scommettere in modo intelligente e, soprattutto, ottenere risultati nel lungo termine. In poche parole: non si può costruire una casa solida senza delle fondamenta robuste, e lo stesso vale per le scommesse sportive.
1. Gestione del bankroll: il segreto per scommettere in modo intelligente
Le scommesse sportive non sono solo un passatempo, ma un vero e proprio investimento. Investite tempo nella ricerca, denaro nelle puntate e puntate a ottenere un ritorno (ROI). La gestione del bankroll è il primo passo per mantenere il controllo: stabilite quanto siete disposti a scommettere e dividete il vostro budget in modo da poter affrontare eventuali perdite senza stress.
Ricordate, perdere fa parte del gioco, ma seguendo un piano preciso sarete in grado di assorbire le battute d’arresto e continuare a giocare in modo sostenibile. In altre parole: non puntate mai più di quello che siete pronti a perdere.
Il bankroll è la vostra riserva di gioco e va gestito con estrema attenzione. Per tenere tutto sotto controllo, utilizzate un sistema a punti: ad esempio, una scommessa standard può valere 1 punto, mentre quelle con maggior valore possono arrivare fino a 5 punti, in base al livello di fiducia e opportunità.
Come funziona? Partite con l’1% del bankroll per ogni punto. Se disponete di un bankroll di 1.000 dollari, 1 punto sarà pari a 10 dollari. Questo metodo vi permette di gestire le puntate in modo responsabile, evitando di esporvi troppo.
Naturalmente, potete regolare la percentuale in base alla vostra capacità di ricostituire il bankroll, ma l’1% è un’ottima base di partenza. La chiave è attenersi sempre a questo schema, anche nelle fasi di perdita.
2. Conoscere le quote: il linguaggio delle scommesse
Prima di piazzare una scommessa, è essenziale capire come funzionano le quote. In parole semplici, le quote indicano la probabilità di un determinato risultato e il relativo pagamento. Per esempio, il lancio di una moneta ha una probabilità di 50/50, rappresentata da una quota pari (+100) sia per testa che per croce.
Le quote cambiano continuamente, e sapere il perché può darvi un vantaggio. Le due ragioni principali sono:
- Flusso di denaro: un volume elevato di scommesse su un risultato può far variare le quote.
- Eventi imprevisti: come un infortunio di un giocatore chiave o un cambiamento delle condizioni di gara (ad esempio, il terreno per le corse dei cavalli).
Comprendere questi meccanismi vi aiuterà a individuare le migliori opportunità e a scommettere in modo più informato.
3. Trovare le migliori linee di scommessa: non lasciate valore sul tavolo
Non tutte le scommesse sono uguali, e nemmeno le quote offerte dai diversi bookmaker. Dedicate del tempo a confrontare le linee di scommessa per assicurarvi di ottenere il miglior valore possibile.
Perché è importante? Semplice: scegliendo il prezzo migliore, aumentate il vostro potenziale profitto e minimizzate le perdite. Anche una piccola differenza nelle quote può fare una grande differenza nel lungo termine. Non lasciate soldi sul tavolo: il tempo speso a trovare le linee migliori è un investimento che ripaga sempre.
L’esempio precedente si riferisce a una partita di NFL tra i Denver Broncos e i Kansas City Chiefs, dove le quote per ogni mercato variano tra i bookmaker. Ad esempio, se decidessimo di puntare sulla vittoria dei Broncos con una scommessa diretta moneyline, i guadagni sarebbero i seguenti:
- BetOnline: $100 @ +460 = $460 di profitto
- BetUS: $100 @ +450 = $450 di profitto
Questo dimostra che, per ogni 100 dollari scommessi, guadagniamo 10 dollari in più scegliendo BetOnline rispetto a BetUS. Anche piccoli margini di differenza nelle quote possono fare una grande differenza nel lungo periodo.
4. Evitare le scommesse Parlay
Nonostante siano molto popolari, le scommesse Parlay andrebbero evitate, anche se promettono vincite enormi con puntate relativamente piccole. Se il vostro obiettivo è guadagnare costantemente con le scommesse online, questo tipo di giocata è una trappola.
Le Parlay vincono raramente e, nel lungo termine, vi faranno perdere molto più di quanto possiate guadagnare. Soprattutto se siete principianti o avete un bankroll limitato, queste scommesse prosciugheranno le vostre risorse molto più velocemente di quanto possiate immaginare. Meglio puntare su scommesse singole o sui futures, che offrono un rapporto rischio/ricompensa più sostenibile.
5. Analizzare i dati
L’analisi dei dati è fondamentale per fare scommesse ragionate. Affidarsi a una semplice intuizione o a una sensazione non basta: le decisioni devono essere supportate da dati concreti. Servizi come BetIdeas, che utilizzano l’intelligenza artificiale per fornire pronostici, sono un’ottima risorsa, ma non sostituiscono un’analisi approfondita.
Fortunatamente, ci sono moltissimi strumenti per ottenere dati utili. I siti ufficiali dei campionati NFL, MLB, NHL e NBA offrono statistiche dettagliate gratuitamente, mentre i servizi a pagamento possono aiutarvi a tradurre queste informazioni in strategie di scommessa vincenti, facendovi risparmiare tempo.
Ricordate che i dati gratuiti non sono necessariamente meno utili: la differenza sta nel modo in cui li utilizzate per perfezionare le vostre scommesse.
Potrebbe interessarti anche la nostra lista dei siti Sommesse non AAMS sicuri
Strategia avanzata per le scommesse sportive
Le strategie di base descritte finora sono essenziali per costruire una solida base per le vostre scommesse sportive. Tuttavia, se volete fare un passo avanti, è il momento di esplorare tattiche più avanzate, che potete testare e personalizzare per le vostre esigenze.
Ogni strategia funziona meglio in determinate situazioni, a seconda del tipo di scommessa, del contesto e del campione di dati disponibile. La vera abilità sta nel sapere quando e come applicarle. Per questo motivo, è fondamentale conoscere le diverse strategie, metterle alla prova e identificare quella che si adatta meglio al vostro stile di gioco.
1. Scommesse di copertura
Le scommesse di copertura sono un’ottima tecnica per proteggere i vostri investimenti. Questa strategia prevede di piazzare una seconda scommessa che contrasta quella originale, in modo da garantirvi un profitto o ridurre al minimo una potenziale perdita.
L’idea è semplice: coprire tutte le opzioni e, idealmente, bloccare un guadagno indipendentemente dall’esito finale. Anche se spesso sottovalutata, la copertura può essere uno strumento potentissimo per gestire il rischio e limitare i danni.
Vediamo un esempio pratico di scommessa di copertura tratto dalla stagione NFL 2022.
Nella stagione NFL 2022, i Kansas City Chiefs erano quotati fino a +1000 prima della prima partita della stagione, quindi, se si piazzasse una scommessa di 100 dollari a quelle quote, si otterrebbe un profitto di 1.000 dollari.
Quando arrivarono al Super Bowl, si trovarono contro i Philadelphia Eagles e furono leggermente sfavoriti per la vittoria con una quota di +105. Tuttavia, queste quote sono molto inferiori al prezzo originale.
Per coprire, ora dobbiamo puntare sulla vittoria degli Eagles a quota -125 e, per farlo, utilizziamo il “profitto” che essenzialmente otterremmo dalla vittoria dei Chiefs. Supponiamo di piazzare una scommessa di 500 dollari a quota -125 sugli Eagles.
- Vittoria degli Eagles: $500 a -125 = $400 di profitto.
Ora la scommessa è coperta e vinciamo 500 dollari se i Chiefs vincono (1.000 dollari – 500 dollari di puntata sugli Eagles) e 300 dollari di profitto se gli Eagles vincono (400 dollari – 100 dollari di puntata originale sui Chiefs), il tutto per una scommessa di 100 dollari.
L’aspetto intelligente dell’hedging è che si possono manipolare le scommesse in base alla puntata per favorire un risultato o per ottenere lo stesso rendimento su entrambi i risultati.
L’uso di un calcolatore di copertura, in questo caso, fa risparmiare molto tempo quando si cerca di ottenere una vincita uguale.
2. Creare le proprie linee di scommessa
Man mano che si acquisisce esperienza con le scommesse online, un ottimo strumento da sfruttare è la creazione delle proprie linee di scommessa. In pratica, diventate il vostro bookmaker personale, utilizzando i dati a vostra disposizione per definire una linea.
L’idea è semplice: confrontate la linea che avete creato con le quote offerte dal bookmaker e decidete se c’è valore. Se le quote del bookmaker sono più alte rispetto alla vostra linea, allora c’è valore; se sono più basse, non c’è valore.
Il processo è piuttosto diretto: calcolate la probabilità implicita di un mercato in percentuale. Per esempio, una probabilità del 50/50 equivale a una probabilità implicita del 50%, che si traduce in una quota di +100. Questo permette di creare un mercato “rotondo” del 100%, senza il margine tipico del bookmaker.
Ecco un esempio tratto dalla Premier League inglese, su una partita tra West Ham e Newcastle United.
Dopo le nostre ricerche, otteniamo la seguente probabilità implicita per il mercato vittoria/pareggio/vittoria:
- Vittoria del West Ham: 20% = +400
- Pareggio: 25% = +300
- Vittoria del Newcastle: 55% = -122
Confrontando queste probabilità con le quote del bookmaker, notiamo che:
- Per la vittoria del West Ham e il pareggio, le quote offerte sono notevolmente più basse rispetto alle nostre stime, indicando che non c’è valore.
- Per la vittoria del Newcastle, stimiamo una probabilità del 55% (quota -122), ma un altro bookmaker suggerisce una probabilità del 45% (quota +120). Questo indica un valore, poiché le nostre analisi suggeriscono che il Newcastle vinca più spesso rispetto alle probabilità del bookmaker.
Utilizzando questo approccio, potete identificare opportunità di valore e scommettere in modo più consapevole e strategico.
Leggi anche: Top siti scommesse crypto
3. Dissolvenza del pubblico
La dissolvenza del pubblico è una strategia comune che sfrutta le linee gonfiate dai bookmaker. È importante capire che le quote non riflettono solo la probabilità di un risultato, ma anche la quantità di denaro scommesso su un lato del mercato.
I bookmaker bilanciano costantemente le quote in base al volume delle scommesse per ridurre il rischio di esposizione. Se un lato riceve molte puntate, il bookmaker sposta le linee per rendere più appetibile l’altra opzione e attirare ulteriori scommesse. Questo non significa che il lato favorito dalle scommesse abbia maggiori probabilità di successo, creando così opportunità di valore per chi scommette.
Ad esempio, i LA Lakers, una delle squadre più popolari dell’NBA, ricevono spesso molte scommesse grazie alla loro notorietà. Se uno spread iniziale era di -5,5 e poi passa a -7,5, non è perché i Lakers abbiano maggiori probabilità di coprire lo spread, ma perché il volume delle scommesse su di loro ha fatto gonfiare la linea.
In questo caso, la strategia consisterebbe nel puntare sulla squadra avversaria a +7,5, che ora offre un valore migliore, dato che la linea è stata spostata in base al volume delle puntate, non alla reale probabilità di copertura.
4. Olandesizzazione (Dutching)
La strategia del Dutching consiste nel piazzare più scommesse sulla stessa partita per garantire un profitto o una perdita uguale su tutti i risultati. È particolarmente utile per sbloccare scommesse gratuite o bonus, ma può anche essere utilizzata come strategia generale per le scommesse sportive.
Di solito, è necessario utilizzare più bookmaker o aspettare che le linee si spostino in modo significativo per ottenere un profitto. La tecnica è simile all’hedging, ma l’obiettivo è distribuire le puntate in modo che il guadagno o la perdita siano identici per ogni risultato.
Per calcolare gli importi corretti da scommettere, è indispensabile utilizzare un calcolatore di Dutching. Il tennis è uno degli sport più popolari per questa strategia, ma può essere applicata a qualsiasi disciplina.
Esempio: una promozione offre una scommessa gratuita di 10 dollari dopo aver piazzato una scommessa di 10 dollari su una partita tra Roger Federer e Andy Murray.
Le quote sono:
- Federer: -200
- Murray: +150
Utilizzando un calcolatore, potrete determinare gli importi da scommettere su ciascun risultato per massimizzare il profitto o minimizzare il rischio, sfruttando al meglio la promozione.
Secondo la tabella, una volta piazzata la scommessa gratuita di $10 su Federer, è necessario scommettere $6 su Murray per ottenere una perdita di $1 su tutti i risultati. Questo significa che la scommessa gratuita di $10 vi costerà solo $1, riducendo al minimo il rischio.
5. Criterio di Kelly
Il criterio di Kelly è una formula matematica ideata per aiutare gli scommettitori a determinare l’importo ottimale da puntare su una scommessa, in base alla probabilità di vincita e al valore percepito. Si tratta di una strategia avanzata, utile per calcolare l’esposizione ideale su un mercato.
Per utilizzare il criterio di Kelly, è necessario conoscere:
- B: la probabilità decimale della scommessa (le quote).
- P: la probabilità di vincita.
- Q: la probabilità di non vincere (1 – P).
La formula è la seguente:
Kelly Fraction=(B⋅P−Q)B\text{Kelly Fraction} = \frac{(B \cdot P – Q)}{B}