Vale la pena pagare per il GPT-4 nel 2025?

Affidabilità
In breve:

  • Con GPT-4 hai accesso a funzioni esclusive come la generazione di immagini con DALL-E 3, la memoria integrata e la possibilità di creare GPT personalizzati.
  • Il piano Plus ti dà una marcia in più: finestra di contesto fino a 32.000 token, risposte più rapide e accesso prioritario a nuovi strumenti.
  • Nella versione gratuita, GPT-4o mini è spesso più veloce di GPT-4 in alcuni test reali.
  • Se usi tanto GPT, il piano a pagamento fa per te, ma se lo usi saltuariamente, GPT-4o mini potrebbe essere già più che sufficiente.
  • Il piano GPT-4 da 20 dollari al mese conviene se sfrutti davvero tutte le sue funzioni avanzate.

Da quando GPT-4 è stato lanciato nel marzo 2023, è stato al centro della rivoluzione dell’IA generativa. Ma oggi, ha ancora senso pagare per ChatGPT con GPT-4?

Nel 2024, con la versione gratuita che è passata da GPT-3.5 a GPT-4o mini, è naturale chiedersi se il piano Pro di OpenAI, che costa 20 dollari al mese, valga davvero la pena, soprattutto considerando che GPT-4o mini ha superato GPT-4 in alcune classifiche di chatbot.

In questo articolo vedremo pro e contro di entrambe le opzioni, per capire se vale davvero la pena pagare per GPT-4 o se la versione gratuita è sufficiente.

GPT-4 vs GPT-3.5: Confronto rapido

Caratteristiche  GPT-4 (Piano Plus)  GPT-4o Mini (piano gratuito ChatGPT)
Finestra di contesto   32.000 8.000
Tempi di risposta  Veloci Limitato in base alla larghezza di banda e alla disponibilità
GPT personalizzati  NO
Memoria  NO
Generazione di immagini con DALL-E 3 NO
Tabelle e grafici  NO
Cronologia chat 
Accesso anticipato alle nuove funzionalità  NO
Prezzo  $20 al mese Gratuito

Vale la pena pagare per GPT-4?

Vantaggi della versione a pagamento
  • Accesso continuo a GPT-4
  • Possibilità di creare immagini con DALL-E 3
  • Usare i modelli migliori di OpenAI come GPT-4o mini e GPT-4o
  • Creare GPT personalizzati
  • Memoria che permette a ChatGPT di ricordare le conversazioni passate
  • Accesso a strumenti avanzati come analisi dei dati, caricamento file e navigazione web
  • Risposte più rapide (teoricamente)
Motivi per rimanere sulla versione gratuita:
  • Se non usi spesso ChatGPT
  • Se GPT-4o mini soddisfa già le tue esigenze
  • Se non ti interessa creare immagini
  • Se 20 dollari al mese non ti sembrano giustificati

Leggi anche: ChatGPT 5: data di rilascio prevista, novità, caratteristiche e prezzi

8 differenze principali tra GPT-4 a pagamento e la versione gratuita (GPT-3.5)

  1. Lunghezza del contesto
    GPT-4 gestisce testi molto più lunghi (fino a 32.000 token), rispetto agli 8.000 token di GPT-3.5. Questo significa che GPT-4 può elaborare input più lunghi e complessi, utile per chi lavora su documenti estesi.
  2. Memoria
    Solo nella versione a pagamento puoi far ricordare o dimenticare dettagli delle conversazioni passate a GPT-4. Nella versione gratuita, questa funzione non è disponibile.
  3. Generazione di immagini con DALL-E 3
    Un grande vantaggio del piano a pagamento è la possibilità di creare immagini direttamente da una descrizione testuale con DALL-E 3, una funzione assente nella versione gratuita.
  4. Conversazioni vocali
    Sia la versione gratuita che quella a pagamento supportano le conversazioni vocali su app mobile, ma solo nella versione Pro hai accesso sia a GPT-4o mini che a GPT-4o.
  5. GPT personalizzati
    Solo la versione Plus ti permette di creare e condividere GPT personalizzati, utile per chi vuole creare chatbot con caratteristiche specifiche. Nella versione gratuita questa opzione non c’è.
  6. Tempi di risposta
    La versione a pagamento promette risposte più rapide, mentre quella gratuita dipende dalla larghezza di banda disponibile.
  7. Accesso a GPT-4o e GPT-4o mini
    Il piano Plus include l’accesso illimitato sia a GPT-4o che a GPT-4o mini, mentre la versione gratuita ti offre solo GPT-4o mini.
  8. Analisi avanzata dei dati
    Gli utenti gratuiti hanno accesso limitato alle funzionalità di analisi dati e caricamento file, mentre nella versione a pagamento hai una gamma completa di strumenti per l’analisi dei dati, visione e caricamento file.

Prezzi e abbonamento GPT-4

  • Individuale: 20 dollari al mese

  • Teams: 25 dollari al mese per utente

Se vuoi più funzionalità per un gruppo di lavoro, il piano Teams offre tutto ciò che è nel Plus, oltre a messaggi illimitati su GPT-4 e GPT-4o, gestione dello spazio di lavoro e dati del team esclusi dalla formazione dei modelli AI.

La versione Enterprise (prezzo su richiesta) include tutto ciò che è nel piano Teams, con accesso illimitato e finestre contestuali estese, oltre a strumenti di amministrazione avanzati.

GPT-4 vs GPT-3.5 – Verdetto

Un abbonamento a GPT-4 è ideale per chi vuole le funzioni più avanzate, come la generazione di immagini e i GPT personalizzati.

Tuttavia, per chi usa ChatGPT solo occasionalmente, la versione gratuita potrebbe già essere sufficiente.

Non sentitevi obbligati a fare l’upgrade se GPT-4o mini soddisfa le vostre esigenze. Inoltre, ci sono molte alternative valide a ChatGPT, come Google Gemini, Microsoft Copilot e altri assistenti AI emergenti.

Consulta la nostra classifica delle migliori presale crypto del 2024

Alternative a GPT-4

Se non sei convinto da GPT-4, ci sono altre opzioni interessanti da considerare, come Google Gemini, Microsoft Copilot, Claude 3 Opus di Anthropic, Grok di xAI, Perplexity.AI, Meta AI Assistant e Llama 3 open-source.

Ognuno di questi strumenti ha i suoi vantaggi e potrebbe essere più adatto alle tue esigenze specifiche. Ad esempio, Gemini e Perplexity AI sono ottimi se cerchi un assistente di ricerca alternativo.

Conclusione

Anche se GPT-4 non è più l’LLM innovativo di una volta, il piano Plus offre ancora molte funzionalità che mancano nella versione gratuita.

Se queste caratteristiche fanno al tuo caso, potrebbe valere la pena pagare i 20 dollari al mese, sapendo che puoi sempre disdire quando vuoi.

GPT-4 vs GPT-3.5 – Domande Frequenti

GPT-4 è gratuito?

Cosa offre GPT-4 che la versione 3.5 non ha?

Vale la pena pagare per GPT-4?

 

Antonio Pirolo
Esperto Crypto & Blockchain

Antonio è un editor affermato nel campo delle criptovalute e del settore del gioco online, con un ampio portfolio di oltre 2.000 articoli, guide e approfondimenti di mercato. Con la sua esperienza in argomenti specializzati come la valutazione e l'analisi dei più importanti asset crypto e dei migliori siti di gioco online, Antonio si è costruito una reputazione per aver fornito delucidazioni chiare su argomenti complessi. Autore di grande esperienza, si confronta continuamente con nuove aree tematiche, anche spinto dall'obiettivo di non rimanere mai troppo a lungo nella sua confort zone professionale. Che si tratti di ambiti complessi o delle ultime tendenze in…