Meta Quest 4: caratteristiche, prezzo, disponibilità e indiscrezioni

Affidabilità
In breve

  • Il lancio di Meta Quest 3 e poi di Apple Vision Pro ha alzato l'asticella delle aspettative per gli amanti della realtà virtuale.
  • Rumors e anticipazioni sul nuovo Meta Quest 4 stanno già circolando in rete, anche se il Meta Quest 3 ha ancora il suo mercato.
  • Si suppone che Meta Quest 4 offra caratteristiche innovative come capacità IA migliorate, eye-tracking, display OLED e una maggiore durata della batteria.
  • Con il lancio previsto per la fine del 2025 o l'inizio del 2026, Meta Quest 4 mira a competere in modo diretto con l'imminente Apple Vision Pro 2.

Meta Quest 3, rilasciato alla fine del 2023, è il visore VR standalone più avanzato di Meta, implementando caratteristiche eccezionali come la potente velocità di elaborazione, i display ad alta risoluzione e il design elegante.

Ma gli insaziabili appassionati di realtà virtuale stanno già chiamando a gran voce il prossimo dispositivo VR dell’azienda di Menlo Park.

E mentre l’inchiostro sui manuali d’uso del Meta Quest 3 è a malapena asciutto, si stanno già diffondendo indiscrezioni e anticipazioni sul suo successore: Meta Quest 4.

In base ai rumors, il nuovo visore avrà caratteristiche rivoluzionarie che ridefiniranno le esperienze VR, sarà più leggero, dotato di maggiori capacità di intelligenza artificiale, più elegante e ancora più comodo da indossare per lunghe avventure nei mondi virtuali?

Ecco tutto ciò che attualmente sappiamo e possiamo ipotizzare sull’attesissimo Meta Quest 4.

Leggi anche: Meta presenta i suoi nuovi modelli IA per audio, testo e watermarking

Quando uscirà Meta Quest 4?

Anche se non c’è ancora una data di lancio ufficiale, in base ai modelli di rilascio passati di Meta possiamo fare qualche ipotesi.

Guardando indietro, l’Oculus Quest (poi rinominato Meta Quest) è stato lanciato nel 2019, seguito dal Meta Quest 2 nel 2020.

Questo breve intervallo di 17 mesi tra un rilascio e l’altro suggerisce un ciclo di sviluppo rapido. Tuttavia, le cose sono un po’ rallentate con il Meta Quest 3, che è arrivato nell’ottobre del 2023, a tre anni di distanza dal suo predecessore.

Questo tempo di attesa più lungo potrebbe essere dovuto a diversi fattori, tra cui la carenza globale di chip che potrebbe aver influito sulle tempistiche di sviluppo.

Inoltre, con l’introduzione delle funzionalità di realtà mista nel Quest 3, Meta potrebbe aver avuto bisogno di più tempo per perfezionare questa nuova tecnologia.

Quindi, in base a questa nuova finestra di rilascio triennale, potremmo aspettarci che il Meta Quest 4 arrivi alla fine del 2025 o all’inizio del 2026.

Un’altra possibilità è che Meta aspetti che Apple rilasci il suo Vision Pro 2, il cui lancio è previsto per il 2026, prima di lanciare il Quest 4 sul mercato.

Negli ultimi tempi la rivalità tra le due aziende nel mercato della realtà estesa si è accesa, e ci aspettiamo che questo influisca sulla data di uscita del Meta Quest 4.

Caratteristiche rivoluzionarie del nuovo Meta Quest 4

Il Meta Quest 4 dovrebbe spingersi oltre i confini della VR con un numero ancora maggiore di funzioni IA e l’aggiunta di capacità di eye-tracking.

Basandosi sul miglioramento delle prestazioni dell‘intelligenza artificiale (IA) del processore Snapdragon XR2 Gen 2 del Quest 3, il Quest 4 potrebbe sfruttare un chip XR di nuova generazione per un’IA ancora più sorprendente, che potrebbe tradursi in una grafica più realistica, un gameplay più fluido e un’esperienza VR più coinvolgente.

Le indiscrezioni sul Meta Quest 4 suggeriscono anche l’integrazione di una funzione di eye-trackingavanzata. Lo stesso Mark Zuckerberg ne ha fatto cenno in un video su Instagram in cui ha messo a confronto Quest 3 e Apple Vision Pro.

Oltre a una funzione di eye-tracking aggiornata, i recenti sviluppi di Meta suggeriscono significativi progressi nella tecnologia degli avatar per la piattaforma Quest VR.

Un post sul blog dell’azienda ha evidenziato come i progressi nel campo dell’IA consentiranno di creare avatar digitali estremamente realistici.

Di conseguenza, possiamo ipotizzare che gli avatar Pixel Codec di Meta diventeranno una caratteristica fondamentale nel nuovo Quest4, consentendo agli utenti di creare rappresentazioni virtuali fotorealistiche di se stessi.

Specifiche di Meta Quest 4

Ci aspettiamo che Meta si basi su alcune delle specifiche del Quest 3 e le porti a un livello superiore.

Meta Quest 4 - confronto

Per esempio, è possibile che l’azienda abbandoni l’attuale display LCD per un display OLED che migliorerà l’efficienza energetica.

Si vocifera anche che la risoluzione dello schermo potrebbe passare da 2064×2208 pixel per occhio a circa 2160 x 3840 pixel per occhio.

Sebbene assente nel Quest 3, il tracciamento oculare potrebbe fare il suo debutto nel nuovo Quest 4, consentendo funzioni come il rendering foveato e interazioni VR più naturali.

Una maggiore autonomia della batteria, che supera le attuali 2-3 ore, e un aumento della RAM ad almeno 16 GB sono altre possibilità che potremmo aspettarci nel Meta Quest 4.

Per ora questo è quello che si può prevedere per il nuovo visore VR di Meta, ma man mano che arriveranno altre informazioni avremo un quadro più chiaro di ciò che offrirà.

Perché dovrei comprare un Meta Quest 4?

Se siete appassionati di giochi VR o utilizzate la realtà virtuale per lavoro o per progetti creativi, il Meta Quest 4 potrebbe essere un buon upgrade.

Considerando che probabilmente avrà caratteristiche simili a quelle dell’Apple Vision Pro, ma con un prezzo significativamente inferiore, potrebbe valere la pena prenderlo in considerazione.

Grazie a funzioni potenzialmente migliorate come l’intelligenza artificiale, il tracciamento oculare avanzato e i potenziali aggiornamenti hardware, il dispositivo migliorerà probabilmente l’esperienza VR di chiunque, o sarà ottimo per i principianti.

Inoltre, grazie a una maggiore durata della batteria, gli utenti potranno godere di sessioni VR più lunghe senza dover ricaricare il visore frequentemente.

Prezzo del Meta Quest 4

Non c’è ancora un prezzo ufficiale, ma considerando il costo di partenza del Quest 3 di 499,99 $, ci si aspetta che il Quest 4 abbia un prezzo simile o leggermente superiore.

Meta Quest 3 vs Quest 4: un confronto testa a testa

Anche se il Quest 4 non è ancora stato presentato, potreste essere curiosi di sapere come si comporterebbe l’attuale campione, il Meta Quest 3, rispetto al potenziale sfidante.

Ecco una tabella comparativa dei due modelli a confronto.

Caratteristiche/Specifiche Meta Quest 3 Meta Quest 4
Data di rilascio Ottobre 2023 Previsto per l’inizio del 2026
Risoluzione dello schermo 2064×2208 pixel per occhio Probabilmente saranno 2160×3840 pixel per occhio
Memoria RAM 8 GB di RAM Si ipotizzano 16 GB di RAM
Processore Qualcomm Snapdragon XR2 Gen 2 Potrebbe essere dotato di chip XR di prossima generazione
Prezzo $ 499 (128 GB), $ 649 (512 GB) Si prevede che sarà più alto o rimarrà invariato.

Conclusione

Negli ultimi anni, i visori per la realtà mista hanno guadagnato un’ampia popolarità e hanno raggiunto un livello completamente nuovo dopo il lancio di Apple Vision Pro all’inizio di quest’anno.

Considerato il clamore suscitato dall’ultimo dispositivo di Apple, Meta è probabilmente pronta a sfidare la potenziale leadership della Mela in questo settore. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda di Menlo Park dovrà andare oltre a quanto offerto ai propri clienti con il Meta Quest 3 per ottenere una versione migliore.

Anche se la data di uscita rimane sfuggente, le speculazioni e le tendenze del settore dipingono l’immagine di un potente headset VR ricco di potenziale.

Dall’elaborazione next-gen per esperienze più fluide, ai display ultra nitidi per una migliore visualizzazione e alle avanzate capacità IA, il Quest 4 potrebbe essere ciò di cui Meta ha bisogno per rispedire Apple nei laboratori VR.

Domande frequenti

Quando uscirà il nuovo Meta Quest 4?

Che aspetto avrà il Meta Quest 4?

Quanto costerà il Meta Quest 4?

Maria Luisa Giugliano
Esperta in Casino e Scommesse Online

Con un background formativo sia in ambito giuridico che economico, Maria Luisa Giugliano è un'esperta di finanza e marketing, coniugando preparazione di base e competenze specifiche nel campo dei fenomeni economici, dei sistemi aziendali e del diritto civile e fiscale. Appassionata di tecnologia blockchain, criptovalute e mercati azionari in generale, fa parte della community di Techopedia dal 2023, fornendo la sua opinione sui più importanti avvenimenti correlati al mondo economico-finanziario e divulgando contenuti informativi sugli ultimi progetti del settore crypto.